Carlo Barrini
TRA I MONTI DEGLI ALTIPIANI DI ARCINAZZO E PIGLIO.
Aggiornamento: 16 ago 2022
Si parte dagli Altipiani di Arcinazzo, un’altopiano in posizione strategica per la pratica delle numerose attività all’aria aperta. Salendo nei pressi del Monte Retafani (1150 m. s.l.m.), si giunge sul famoso percorso del “Cammino contemplativo di Karol Wojtyla”, luogo in cui, Papa Giovanni Paolo II si recava per momenti di relax e preghiera, in suo onore e ricordo è stato tracciato il percorso.
Un altro luogo religioso particolare in cui si passa, è il Santuario della Madonna del Monte, chiesa ed antico romitorio del XIV secolo, era uno dei luoghi più suggestivi dell’intera Ciociaria, passaggio intermedio dei pellegrini. Il Santuario domina le zone circostanti: Altipiani di Arcinazzo, Fiuggi, Subiaco e Piglio in una atmosfera di serena iericità che rimanda ai tempi del suo splendore. Un bellissimo single track tecnico nel bosco, ci conduce ai verdi prati degli Altipiani di Arcinazzo Romano, nei pressi del “Centro Equestre San Giorgio”. Dal Maneggio, facoltativo ma molto interessante e carino, è possibile allungare il percorso con un bel giro ad anello al Monte Altuino, luogo normalmente frequentato per la speleologia e l’arrampicata sportiva.
Ritornando ad Altipiani di Arcinazzo, è possibile fare visita (opzione da programmare in anticipo) al museo civico archeologico della Villa romana di Traiano. La villa era la residenza estiva dell’imperatore Traiano (98 – 117 d.c.), sorge in uno scenario naturale incredibile, alle falde del Monte Altuino (1271 m. s.l.m.) , in una zona attraversata dal fiume Aniene, le cui acque pregiate erano considerate le più buone e salubri dell’antichità. La villa, i cui lavori iniziarono a partire del I secolo d.C., occupa una superficie di circa 5 ettari, molti dei quali ancora da scavare.
Altipiani di Arcinazzo, considerato “la piccola Svizzera”, rappresenta la meta preferita per chi desidera fuggire dalla frenesia della routine di tutti i giorni, senza mancare mai di sorprendersi per l’importante ricchezza naturalistica e archeologica. Quale altro miglior luogo scegliere come meta di partenza per queste e molte altre bellissime esperienze?
Caratteristiche:
Difficoltà: media
Lunghezza: 23,8 km
Dislivello: + 520 m , - 510 m
Difficoltà salita: 30 %
Difficoltà discesa: 40 %
Tecnica di guida: 30 %
Punto di partenza: Villa Simbruina o Piazza la Suria (Altipiani di Arcinazzo)
Punto di arrivo: Villa Simbruina o Piazza la Suria (Altipiani di Arcinazzo)
Durata del tour: 1/2 giornata
Attrezzatura: MTB o E-MTB / casco, guanti, abbigliamento adeguato.
Attrazioni lungo il percorso:
- percorso contemplativo Giovanni Paolo II
- laghetto dell’Inzuglio e cappella della S.S. Trinità
- Santuario della Madonna del Monte
- Centro Equestre San Giorgio (Arcinazzo Romano)
- Villa romana di Traiano
- Parco Avventura (Altipiani Park Adventures)Welcome to your blog post. Use this space to connect with your readers and potential customers in a way that’s current and interesting. Think of it as an ongoing conversation where you can share updates about business, trends, news, and more.










