Carlo Barrini
FREERIDE MTB SUL MONTE SEMPREVISA E SUL MONTE ERDIGHETA, SOPRA IL MARE DELLA MAGA CIRCE
Aggiornamento: 29 set 2022
Il massiccio dei Monti Lepini è la propaggine più settentrionale del cosiddetto Antiappenino Laziale. Si estende per circa ottantamila ettari tra i territori delle provincie di Roma, Frosinone e Latina.
La montagna più alta è il Monte Semprevisa (1536 m. s.l.m.), in un contesto naturalistico incredibile, in cui il bosco di faggio è un elemento tipico caratteristico. I fenomeno della dissoluzione carsica sulle rocce calcaree dei Monti Lepini è un elemento che crea molto interesse e porta numerosi speleologi a perlustrare gli inferi di queste montagne. Poco a sud-est della vetta del Semprevisa è presente l’Abisso Consolini, una delle grotte tra le più profonde del Lazio.
Scendendo dal Semprevisa verso il Monte Erdigheta (1339 m. s.l.m.), la vista sulla costa pontina, delle isole ponziane e del Monte Circeo, è veramente impressionante e suggestiva.
Il Territorio di Carpineto Romano è particolarmente vasto e comprende bellissime montagne nelle quali è possibile fare interessanti giri in MTB.
Il percorso che propongo è molto incentivante, oltre che per la vista fotonica in vetta e sulle creste, ma anche per la bellissima discesa, con paesaggi sempre diversi e sorprendenti.
Altra caratteristica e bellezza di questo percorso, è proprio la difficoltà del terreno sassoso in alto, e dei tecnici single track nel bosco di faggio. Tra questi, il “passo dei briganti” regala una bella dose di adrenalina, tra i rilanci iniziali in curve veloci fino a curve più strette e poi salti naturali e canali ripidi continui nel finale.
Per tornare al paese di Carpineto Romano ci sono meravigliosi passaggi, che conducono nei pressi della zona Occhio del Bue. Si può passare su tracce alternative, tagli di percorso e linee pianificate per bene da chi conosce e pratica da anni questi itinerari.
Varianti che danno molto più divertimento e pepe al Trail.
Consiglio di approfondire i Monti Lepini e Carpineto Romano in particolare, per la numerosissima scelta di attività outdoor praticabili (trekking, arrampicata sportiva, percorsi a cavallo, speleologia ecc.), tradizioni ed enogastronomia locale.
Caratteristiche:
Difficoltà: avanzata
Lunghezza: 21 / 26 km (Partenza da Pian della Faggeta e ritorno a Carpineto Romano oppure partenza e ritorno da Carpineto Romano).
Dislivello: + 650 / 940 m , - 940 m
Difficoltà salita: 40 %
Difficoltà discesa: 65 %
Tecnica di guida: 60 %
Punto di partenza: Pian della faggeta oppure Carpineto Romano
Punto di arrivo: Carpineto Romano
Durata del tour: 1 giornata
Attrezzatura: MTB o E-MTB / casco, guanti, abbigliamento adeguato, (protezioni cosigliate).
Attrazioni lungo il percorso:
- Ristorante Il Faggio (Carpineto Romano)
- Abisso Consolini (grotta carsica per speleologi esperti)
- Monte Semprevisa (1536 m.)
- Ristoro Cima Nardi (Pian della Faggeta, Carpineto Romano)
- B&B La Peschiera (Carpineto Romano)












