Carlo Barrini
CAMMINO DI SAN BENEDETTO. TAPPA DA SUBIACO A MONTECASSINO
Aggiornamento: 31 gen
IL CAMMINO DI SAN BENEDETTO è l'incontro dei luoghi che hanno scandito la vita di uno dei monaci più importanti della storia. Un uomo che ha introdotto il monachesimo in Occidente e che è divenuto il patrono d'Europa. Si può percorrerlo a piedi, a cavallo e in bicicletta. Il percorso in bicicletta è leggermente diverso da quello a piedi, per garantire a tutti tappe percorribili in sicurezza (con i medesimi punti di sosta).
Il percorso è lungo circa 360 km (300 km il percorso a piedi) e' tocca i tre punti più importanti della vita di San Benedetto: Norcia, dove il santo nasce alla fine del quinto secolo; Subiaco, dove Benedetto si ritira da eremita per tre anni in una grotta e per una trentina di anni fonda diverse comunità monastiche; Montecassino, dove Benedetto muore e lascia la famosa regola "Ora et Labora".
Dai Monasteri Benedettini di Subiaco all'Abbazia di Montecassino sono circa 155 km con un importante dislivello da non sottovalutare. Si fa in più giorni (di solito in tre o quattro giorni con trasferimento in treno organizzato per il trasporto delle bici) pernottando in strutture ricettive presenti sul percorso.
In ordine cronologico le tappe importanti incluse nel percorso: Subiaco, Trevi nel Lazio, Altipiani di Arcinazzo (Trevi nel Lazio), Guarcino, Vico nel Lazio, Collepardo, l'abbazia di Trisulti, l'Abbazia di Casamari, Castelliri, Isola del Liri (con la stupenda cascata al centro del paese), Arpino con la suggestiva Acropoli di Civitavecchia, Santopadre, Gole del Fiume Melfa, Roccasecca, Caprile, Castrocielo, Laghetto di Capodacqua, Piedimonte San Germano, Abbazia di Montecassino, Masseria Albaneta, Cassino.
Percorrere il Cammino, significa conoscere luoghi ricchi di spiritualità, cultura e bellezza, al di fuori degli itinerari turistici più battuti. Piccoli borghi, una natura incantevole e tanta ospitalità ci rimarranno nel cuore, insieme al desiderio di ritornare al più presto.















