top of page
  • Immagine del redattoreCarlo Barrini

ATMOSFERE WESTERN ALLA PIANA DI CAMPOSECCO E CAMPAEGLI.

La località di Monte Livata, nel cuore dei Monti Simbruini, nel comune romano di Subiaco, è il punto di partenza per numerosi percorsi in MTB e E–MTB. I bellissimi boschi di faggio e la quota, garantiscono il fresco nelle giornate più calde. Il paesaggio è sempre incantevole, i sentieri ben curati, e la posizione strategica lo collega con le varie suggestive e incontaminate località nelle vicinanze. L’altopiano di Camposecco, nel comune di Camerata Nuova, si trova ad una quota di 1400 m s.l.m. ed è il più vasto ed esteso altopiano tra i tanti che sono incastonati tra le cime del Parco dei Monti Simbruini. E’ divenuto famoso in quanto location esclusiva dei set cinematografici di diversi films “western all’italiana”, il più famoso è senza dubbio “Lo chiamavano Trinità” con Bud Spencer e Terence Hill.

Nella località di Campaegli (Cervara di Roma), Ennio Morricone amava rifugiarsi per trarre ispirazione per le sue composizioni.

CAMPO DELL'OSSO, VEDUTE DI MONTE AUTORE, CAMPOSECCO, CAMPAEGLI, MONTE LIVATA, le località nelle quali passiamo.

Attraverso la fitta rete di sentieri, è possibile personalizzare gli itinerari in base al livello ed esigenze dei partecipanti. Si verrà sempre ripagati dalla bellezza del posto.



Caratteristiche:

Difficoltà: media

Lunghezza: 27 km

Dislivello: + 660 m , - 660 m

Difficoltà salita: 50 %

Difficoltà discesa: 40 %

Tecnica di guida: 40 %

Punto di partenza: Campo dell’Osso (Subiaco)

Punto di arrivo: Campo dell’Osso (Subiaco)

Durata del tour: 1/2 giornata

Attrezzatura: MTB o E-MTB / casco, guanti, abbigliamento adeguato.

Attrazioni lungo il percorso:

- Monte Livata e Campo dell’Osso (Ristoranti e attività commerciali varie di qualità raccomandati. “Bio Ristoro” e “Livata café” in particolare)

- Altopiano di Camposecco e il set cinematografico di importanti film western, il più famoso, “Lo chiamavano Trinità”

- Campaegli e la scultura in travertino in omaggio al Maestro Ennio Morricone.














30 visualizzazioni0 commenti
bottom of page