Carlo Barrini
ANELLO GRANDE E ANELLO PICCOL0 DI CARPINETO ROMANO E PIAN DELLA FAGGETA
Aggiornamento: 14 ott 2022
Da Carpineto Romano partono molti sentieri che si possono percorrere a piedi e in MTB, che si ergono sulle montagne circostanti, della catena dei Monti Lepini.
Il centro abitato odierno affonda Le sue origini nell'alto Medioevo, le prime tracce scritte dell'esistenza di Carpineto risalgono al 1077, anno in cui i Canonici Lateranensi concedettero in affitto il feudo carpinetano alla potente famiglia dei De Ceccano. A questi si avvicendarono nel 1299 i Caetani, famiglia del pontefice anagnino Bonifacio VIII.
Nel XVI secolo, Carpineto diventò un ducato e conobbe il suo periodo di maggior fioritura artistica e culturale, con artisti come Caravaggio che contribuirono ad abbellire la cittadina lepina con chiese e opere di pregio.
Nel Cinquecento un ramo delle senese Famiglia Pecci, che vantava vari ecclesiastici, commercianti e notabili, s'installò a Carpineto nel Castello che fu dei De Ceccano, ampliandolo durante i secoli e nel quale nascerà il futuro Leone XIII.
Agli inizi del XIX secolo conobbe l'avanzata delle truppe di Napoleone ed entrò con il resto del Lazio nel Primo Impero francese. In quel tempo nacque Gioacchino Pecci, destinato a diventare Papa Leone XIII qualche decennio più tardi. Durante l'invasione napoleonica e negli anni successivi, Carpineto vide il nascere del triste fenomeno del brigantaggio. L'ascesa al soglio pontificio di Leone XIII cambiò il volto della cittadina lepina, che ebbe una nuova fioritura artistica e si arricchì di chiese, statue e fontane pubbliche.
Pian della Faggeta è un pianoro carsico a circa 900 m. di quota da cui partono i principali sentieri per il Monte Semprevisa (1536 metri), Monte Capreo (1421 metri) e il Monte Erdigheta (1339 metri).
Questa località raccoglie l'interesse di escursionisti, speleologi e appassionati di arrampicata.
Visitare questi posti vuol dire entrare in un'altra dimensione, lasciare libera la mente di fluire e di assaporare l'energia che trasmettono la flora e la fauna circostante.
Sarete condotti in questo panoramico percorso in tutta sicurezza, godendo della vista del bellissimo paesaggio tra i boschi di castagno e di faggio.
Possibilità di personalizzare il giro raggiungendo località di interesse, arricchiti di utili informazioni.
Caratteristiche:
Difficoltà: facile
Lunghezza: 5,3 km / 14 km
Dislivello: + 500 m, + 190 m. / - 500 m, - 190 m.
Difficoltà salita: 10 %
Difficoltà discesa: 30 %
Tecnica di guida: 20 %
Punto di partenza: Carpineto Romano / oppure Pian della Faggeta
Punto di arrivo: Carpineto Romano / oppure Pian della Faggeta
Durata del tour: 1/2 giornata
Attrezzatura: MTB o E-MTB / casco, guanti, abbigliamento adeguato.
Attrazioni lungo il percorso:
- RISTORO "CIMA NARDI" ( a Pian della faggeta, vedere periodi di apertura)
- Ristorante Il Faggio (Carpineto Romano)
- B & B La Peschiera (Carpineto Romano)
- Falesia di Arrampicata Sportiva "Perrone del Corvo" (Carpineto Romano, nei pressi di Pian della Faggeta











