Carlo Barrini
ANELLO DEL LAGO DI CANTERNO PASSANDO PER FUMONE, UN VIAGGIO NEL PASSATO
Il Tour parte tra i castagneti e le praterie di Fiuggi, una località nota per il turismo termale che ogni anno, sopratutto d’estate, è un forte richiamo per chi vuole concedersi una pausa e rigenerarsi durante le vacanze. Il Lago di Canterno è un lago di origine carsica che si trova nel cuore dei Monti Ernici. Compreso tra i territori comunali di Fiuggi, Fumone, Ferentino e Alatri, il Lago ha un bacino di discrete dimensioni con una profondità di qualche decina di metri. Ha una forma allungata, mossa da promontori ed isolette.
Il lago sorge in un luogo appartato e silenzioso, a pochi chilometri da Fiuggi Fonte e dal suo turismo rumoroso e invadente. Un luogo dal fascino straordinario, nonostante la vicinanza a trafficate strade provinciali.
Un grande mistero avvolge il lago di Canterno, che gli vale l’appellativo di lago fantasma, è un singolare fenomeno di instabilità, dovuto ai momenti in cui il fiume Pertuso si svuotava e si riempiva. Il lago ad intervalli regolari, si seccava sia parzialmente che in maniera totale, per poi apparire all’improvviso in tutta la sua ampiezza. Si trattava di fasi di prosciugamento che potevano durare giorni, mesi o addirittura anni: la più lunga durò dal 1894 al 1943. Nell’inghiottitoio carsico è stato costruita una condotta che porta l’acqua alla centrale idroelettrica di Ferentino. Negli ultimi anni, per vari interventi artificiali, il volume del lago è stato regolarizzato, ma la sua peculiare instabilità non è scomparsa del tutto.
Fumone, paesino noto per essere stato luogo di prigionia per papa Celestino V dopo la rinuncia di questi al pontificato.
Di certo sappiamo che, in virtù della sua collocazione geografica, e per essere compreso fra i tre centri maggiori del popolo degli Ernici (Alatri, Anagni, Ferentino) assolve fin dall'antichità un'importante funzione di controllo del territorio. In particolare, nel corso del Medioevo, il colle di Fumone diventa fondamentale per la sicurezza di Roma in tempi segnati da incursioni saracene e normanne: in caso di invasioni raccoglie i segnali di fumo che segnalano un pericolo incombente inviati dalle località più direttamente minacciate, e li rinvia all'Urbe. Proprio a questa sua funzione si deve il nome Fumone, e il detto «Quando Fumone fuma, tutta la Campagna trema».
Il paesino, tra i più affascinanti della Ciociaria, sorprende per la cura del centro storico, e per le numerose botteghe di prodotti locali di qualità.
Adatto a persone con un minimo di allenamento e con tanta voglia di scoprire e vivere atmosfere perfettamente medievali.
Caratteristiche:
Difficoltà: media
Lunghezza: 31 km
Dislivello: + 530 m , - 530 m
Difficoltà salita: 20 %
Difficoltà discesa: 15 %
Tecnica di guida: 30 %
Punto di partenza: FIUGGI, slargo nell’area adiacente l’isola spartitraffico bivio di Acuto, Arcinazzo, Fiuggi.
Punto di arrivo: FIUGGI, slargo nell’area adiacente l’isola spartitraffico bivio di Acuto, Arcinazzo, Fiuggi.
Durata del tour: 1 giornata (con soste e visite organizzate
Attrezzatura: MTB o E-MTB / casco, guanti, abbigliamento adeguato.
Attrazioni lungo il percorso:
- Lago di Canterno
- Chiesa Madonna della Stella (Fiuggi)
- Ristorante La Romana (Ferentino)
- Il Castello di Fumone
- Centro storico medievale di Fumone
- Ristorante "La Taverna del Barone"
- Fiuggi città termale











