top of page
  • Immagine del redattoreCarlo Barrini

ALLA SCOPERTA DELLE BELLEZZE NATURALI DI PIGLIO, SERRONE ED ACUTO.

Aggiornamento: 16 ago 2022

Si parte dagli Altipiani di Arcinazzo, un altopiano in posizione strategica per la pratica delle numerose attività all’aria aperta, per raggiungere i suggestivi territori nelle vicinanze di Piglio, Serrone ed Acuto. A Piglio si passa sul famoso percorso del “Cammino contemplativo di Karol Wojtyla”, luogo in cui Papa Giovanni Paolo II si recava per momenti di relax e preghiera, in suo onore e ricordo è stato tracciato il percorso.

Tramite il sentiero panoramico europeo E1 (sentiero a lunga percorrenza che unisce Capo Nord “Norvegia” con Capo Passero in Sicilia “Italia” attraversando da Nord a Sud l’intero continente europeo) si raggiunge Serrone, un caratteristico borgo medioevale dal quale si gode di una bellissima vista sulla Valle del Sacco e delle montagne di fronte, in particolare i Monti Lepini. Serrone è famoso per il volo del parapendio e del deltaplano, che partono dal Monte Scalambra sempre numerosi e riempiono il cielo come stormi colorati alla ricerca della libertà.

Nel passaggio sull’aerea pista ciclabile che conduce prima ad Acuto e poi a Fiuggi, con pendenza e dislivello molto contenuto, nel tratto del territorio di Piglio lungo il tragitto si trovano molte aree con attrezzi ginnici funzionali in cui si può allenare per bene il corpo. In uno dei punti più panoramici, c’è la famosa “Panchina gigante rossa” (Big Bench Piglio 154), la prima del centro italia sui Monti Ernici. Le panchine giganti, un modello sempre più diffuso per la promozione turistica sostenibile dei territori, un punto di riferimento per una community appassionata e sempre numerosa. Sono 181 le panchine giganti realizzate in tutta Italia, situate in punti panoramici e raggiungerle richiede tanta curiosità, ma seduti lassù, sembra di tornare bambini.

Passando ad Acuto, un caratteristico borgo medioevale perfettamente conservato e curato, è possibile visitare il centro storico e le botteghe che lo caratterizzano. Un luogo particolarmente ospitale nel quale si verrà accolti dagli abitanti con calore e autentico affetto.

Fiuggi Terme o precedentemente Anticoli, è un rinomato centro termale famoso per le sue acque curative già ai tempi dei romani.

Altipiani di Arcinazzo, considerato la piccola svizzera, rappresenta la meta preferita per chi desidera fuggire dalla frenesia della routine di tutti i giorni, senza mancare mai di sorprendersi per l’importante ricchezza naturalistica e archeologica. Quale miglior luogo scegliere come meta di partenza per queste e molte altre bellissime esperienze?

Caratteristiche:

Difficoltà: media

Lunghezza: 51 km

Dislivello: + 810 m , - 830 m

Difficoltà salita: 30 %

Difficoltà discesa: 20 %

Tecnica di guida: 20 %

Punto di partenza: Villa Simbruina o Piazza la Suria (Altipiani di Arcinazzo)

Punto di arrivo: Villa Simbruina o Piazza la Suria (Altipiani di Arcinazzo)

Durata del tour: 1 giornata

Attrezzatura: MTB o E-MTB / casco, guanti, abbigliamento adeguato.

Attrazioni lungo il percorso:

- percorso contemplativo Giovanni Paolo II

- sentiero panoramico E1

- panchina gigante Big Bench Piglio 154

- borgo medioevale di Acuto






















6 visualizzazioni0 commenti
bottom of page